Il sito web di uno studio professionale equivale al suo studio “virtuale”, dev’essere quindi accogliente, funzionale, ed esteticamente appagante: pensato affinché chi lo visita virtualmente sia spinto a farlo anche fisicamente. Mossi dalla volontà di migliorare continuamente, dopo sette anni dal nostro primo sito web, ci è dunque sembrato giunto il momento di ‘rinfrescarlo’ un po’, per varie ragioni.
La prima è che lo Studio Associato Neri – Sabatini è prossimo al suo venticinquesimo anniversario dalla costituzione e, soprattutto negli ultimi anni, è cresciuto molto: i soci ora sono tre (Fabio, Paola e Alessandra) a cui si sommano tre consulenti del lavoro esterni (Caterina, Romina e Alessandro), quindi la consulenza professionale è la nostra cifra, più dell’adempimento e della mera elaborazione.
La seconda è che, proprio in virtù della presenza di più professionisti, siamo riusciti ad ampliare i nostri servizi, coltivare nuovi interessi e acquisire nuove competenze, e questo è importante comunicarlo in modo efficace al mondo esterno dal momento che il ‘passaparola’ ora non basta più.
Infatti, oltre ai tradizionali servizi di amministrazione del personale, consulenza giuridica ed economica sui rapporti di lavoro, adempimenti fiscali connessi ai sostituti d’imposta, il nostro Studio si è via via specializzato in ambiti meno consueti tra i consulenti del lavoro tra i quali vale la pena citare la consulenza previdenziale, le attività peritali giudiziarie, le politiche attive, la ricerca, selezione e ricollocazione del personale, l’asseverazione contributiva, il welfare aziendale e le relazioni sindacali.
Ma, siccome le nuove sfide ci sono sempre piaciute, da diversi anni ormai ci occupiamo di rapporti di lavoro nell’ambito del pubblico impiego, di assistenza agli operatori economici e alle stazioni appaltanti in materia di appalti e affidamenti, con particolare riguardo al costo della manodopera
Infine, se è vero che il proprio sito web deve innanzitutto garantire visibilità allo Studio, altrettanto vero è che deve essere ben strutturato, facile da consultare e gradevole, per cui così come si ha cura della propria casa bisogna aver cura del proprio ambiente di lavoro, presentandolo nel migliore dei modi.
Ci saremo riusciti? Ai posteri l’ardua sentenza! Noi crediamo di aver fatto un buon lavoro, insieme allo staff di AKAUEB, i professionisti a cui ci siamo rivolti per offrire la migliore versione del nostro Studio virtuale.
Non resta che invitare tutti a navigare tra le sezioni del nostro sito e a iscriversi per ricevere la nostra newsletter, che non è la solita comunicazione di novità giuslavoristiche o di scadenze varie ma, per lo più, un articolo di approfondimento pensato e scritto da uno di noi e non utilizzando ChatGPT.
Vi aspettiamo!